A cura di AmbienteAcqua Onlus e LIPU Milano
L’iniziativa didattica si inquadra nel più ampio programma del nuovo progetto Lavori al Monte Stella: partecipazione e territorio.
I laboratori dedicati agli studenti si inseriscono tra le strategie per indirizzare la fruizione del Monte Stella, per migliorare la sensibilità ambientale dei giovani cittadini e utilizzare l’area quale aula all’aperto per la didattica e l’educazione ambientale.
La proposta nasce dalla collaborazione tra APS AmbienteAcqua Onlus e la Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione di Milano, è rivolta alle Scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano.
Sono stati sviluppati moduli specifici a seconda dell’età degli studenti (dalla prima elementare alla terza media).
I primi incontri si sono svolti tutti in presenza, e rigorosamente all’aperto nella suggestiva cornice del Parco Monte Stella. Ad oggi al progetto hanno partecipato 14 classi con percorsi diversificati.
OBIETTIVI
Gli obiettivi generali delle attività didattiche sono i seguenti:
- Favorire l’empowerment dei destinatari tramite un percorso di educazione formale e informale;
- Favorire l’apprendimento empirico con approccio attivo e globale tramite esperienza laboratoriale e analisi critica successiva;
- Educare gli studenti ad un approccio sinergico con l’ambiente, trasmettendo l’importanza di sviluppare uno stile di vita che sia in armonia con la natura e non volto a sfruttarla;
- Diffondere la conoscenza del territorio e della sua importanza, quale elemento da vivere e tutelare.
- Sviluppare un pensiero critico scientifico al fine di insegnare loro come approfondire e conoscere le problematiche ambientali per poter essere promotori della conservazione della natura, soprattutto nel contesto urbano/cittadino dove bisognerà affrontare nuove e crescenti sfide;
Partecipazione gratuita
Info: didattica@ambienteacqua.it o contattare 348 844681
Data / Ora
Data (e) - 20/04/2022 - 01/03/2023
09:00 - 12:00


