Parco Monte Stella speranzoso/a.
12 hours ago
GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE. Hai un profondo interesse per la tutela del territorio e degli ecosistemi, per il rispetto dell'ambiente e della biodiversità, per la corretta fruizione delle risorse naturali?
I parchi e le aree di interesse naturalistico di Milano ti aspettano… Anche il MONTE STELLA! 🌳🌲🌳
Sul sito del Comune di Milano trovi tutte le informazioni bit.ly/3iLR3bJ ... See MoreSee Less
- Likes: 4
- Shares: 5
- Comments: 0
1 week ago
🚭 IL PARCO MONTE STELLA DIVENTA "NO SMOKE"
Da oggi, martedì 19 gennaio, nel Comune di Milano entra in vigore il nuovo “Regolamento per la qualità dell’aria” che prevede il divieto di fumare all’aperto:
>> nelle aree destinate al verde pubblico e alle fermate di attesa dei mezzi pubblici.
>> oltre che nelle aree attrezzate destinate al gioco, allo sport o alle attività ricreative dei bambini e nelle aree cani (già previsto nei rispettivi regolamenti vigenti), anche nelle aree cimiteriali e nelle strutture sportive di qualsiasi tipologia.
Dal 1° gennaio 2025 il Divieto verrà esteso a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico, comprese quelle stradali, salvo in luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno 10 metri da altre persone.
Qui trovi tutte le info 👉 bit.ly/Qualità-dell-Aria ... See MoreSee Less
Gli incivili se ne fregano di questi cartelli.
Beneeeeeee... 😆👍
👏👏👏👏👏
2 weeks ago
VIDEO DEL WEBINAR Alla scoperta del programma realizzato sul MonteStella, alla chiusura della sua prima fase di progettazione, partita a setttembre 2019.
MERCOLEDI' 16 DICEMBRE 2020, ore 10.30
si è tenuto, via webinar, l’incontro conclusivo per aggiornare sullo stato di avanzamento del progetto di risistemazione, dopo l’inizio dei lavori da parte del Comune.
"Monte Stella: nascita di un modello di tutela condivisa" è un progetto dal 2019 si occupa della cura e della manutenzione del complesso monumentale del Parco, con il contributo di Ambienteacqua Onlus, Comune di Milano, AIPIN, Fondazione e Ordine degli Architetti, CAI Milano, Non Riservato, e il supporto di Fondazione di Comunità Milano.
Nell’ambito del programma, la Fondazione ha curato due incontri di approfondimento, uno il 19 maggio scorso e uno in programma per il 16 dicembre. Purtroppo, a causa della pandemia in corso, non è stato possibile organizzare degli itinerari in situ al parco Monte Stella.
/// PROGRAMMA
Ore 10:30 – 10:40 | Saluti istituzionali
• Paolo Mazzoleni, presidente Ordine Architetti Milano
Ore 10:40 – 11:00 | Il progetto Monte Stella: le attività svolte nel corso dell’anno
• Alberto Guzzi, direttore tecnico del progetto Monte Stella
• Stefano Oldani, presidente di AmbienteAcqua Onlus
Ore 11:00 – 11:15 | Lo studio delle funzioni del Parco e gli esiti del questionario su abitudini e frequentazione
• Isabella Mara, Non Riservato
• Marco Sessa, Atelier delle Verdure
Ore 11:15 – 11:30 | Il Monte Stella e il quartiere: verso il 2021
• Paola Viganò, direttore Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano, Comune di Milano
• Mauro Carra, Comune di Milano
Ore 11:45 – 12:00 | Il Monte Stella e il quartiere: verso il 2021
• Simone Zambelli, Presidente del Municipio 8, Comune di Milano
• Enrico Fedrighini, consigliere comunale, Comune di Milano
Ore 12:00 – 12:15 | Il progetto Monte Stella nel quadro dell’azione di Fondazione Comunità Milano
• Gabriella Gemo, responsabile comunicazione e relazioni istituzionali, Fondazione Comunità
12:15 – 12:30 | Dibattito e conclusioni
Modera l’incontro
• Beatrice Costa, direttrice Fondazione Ordine Architetti Milano
Evento organizzato da Fondazione e Ordine degli Architetti della Provincia di Milano.
Partner del progetto: Comune di Milano, AmbienteAcqua Onlus, Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, AIPIN Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica, CAI Milano, NON Riservato
Un progetto realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano Onlus e con il supporto di Italcementi. ... See MoreSee Less
Mettete dei divieti per le bici bmx stanno distruggendo tutto!
Tutto questo sarà inutile se non blocchiamo le biciclette che fanno downhill sui prati. Servono regole e sanzioni.
bene la cultura, ma il successo si contabilizza piantando più alberi e concentrando lì gli sforzi.
3 weeks ago
GRAZIE A TUTTE E TUTTI per la solidarietà dimostrata, dopo il brutto episodio delle panchine distrutte e incendiate.
Amsa negli scorsi giorni ha provveduto a una gran pulizia del Parco, eliminando le tracce del fuoco, raccogliendo tutti i rami caduti per la neve, svuotando i cestini e pulendo le aree verdi.
Per un 2021 più prospero e verde che mai 🌳🌲🌿
Foto credits RobyEster84 ... See MoreSee Less
AMSA: una delle vere eccellenze milanesi. 👍🏼 Magari fossero così alla viabilità.
Grazie!!! Finalmente una bella notizia... Ogni tanto
grazie! bella notizia 🙂
3 weeks ago
Al #parcomontestella nella notte di capodanno alcune persone hanno distrutto 6 panchine per accendere un falò.
Un brutto atto vandalico, gratuito e stupido, in un posto pieno di rami caduti a terra a causa della neve. Il disagio e la noia probabilmente hanno reso più interessante procurarsi la legna in questo modo.
La nostra risposta?
Ci stiamo attivando col Municipio 8 per recuperare listelli e pezzi mancanti per ripararle.
Tutela condivisa e bene comune saranno i messaggi che passeranno da questa vandalica azione.
Appena abbiamo notizie le comunicheremo, chi si vorrà unire è benvenuta/o. ... See MoreSee Less
Io anni fa ho proposto di recintare la montagnetta ma mi è stato risposto che per l'estensione sarebbe troppo costoso. Deve diventare come un parco cittadino con affisse ai vari accessi regole di comportamento generale.
È chiaro che da tempo ormai queste giunte sono vergognosamente inadeguate per gestire una città degna dell'Europa. Hanno fatto i loro comodi e magari adesso ci riproveranno con la complicità di un povero elettorato che in realtà non ha scelte di qualità in nessuna direzione politica si guardi.
Le soluzioni esistono: it.m.wikipedia.org/wiki/Teoria_delle_finestre_rotte
Immagino poi le povere bestie selvatiche che spavento... oltre all’inciviltà palese
A mio parere bisogna discutere sulla eventuale chiusura notturna o sorveglianza del parco. Troppi atti illeciti o peggio, in aree pubbliche e nulla come educazione.
In cima alla montagnetta dei vandali hanno lasciato della spazzatura sulla panchina che guarda ai grattacieli.
Una triste realtà.... Dovuta anche ad un buonismo estremo. Pene severe ed esemplari aiuterebbero a scoraggiare la feccia nel compiere certi atti vandalici.
Si stanno moltiplicando in zona gli atti vandalici, è una cosa preoccupante. Manca una vigilanza seria e decisa da parte delle forze dell'ordine. In zona Bonola sono ormai all'ordine del giorno (ma meglio sarebbe dire della notte, perché è di notte che i ratti escono dalle loro luride tane) i danneggiamenti alla cosa pubblica. In compenso si vedono pochissimo in giro pattuglie della polizia o dei carabinieri. Del tutto assenti i vigili urbani, che penso abbiano deciso di svernare nei loro caldi uffici.
Giusto per capire la realtà: Alcune cifre critiche su Milano: Giustizia e Sicurezza: Milano penultima al 105 posto su 106 Indice di Rischio Climatico (CRI): Milano 86 posto su 106 Indice di criminalità: Milano al 1 posto su 106 Furti: Milano al 1 posto su 106 Furti in esercizi commerciali: Milano al 2 posto su 106 Estorsioni: Milano al 15 posto su 106 Truffe e frodi informatiche: Milano al 4 posto su 106 Violenze sessuali: Milano all' 8 posto su 106 Incidenti stradali: Milano al 7 posto su 106 Indice di litigiosità: Milano al 4 posto su 106 Imprese in fallimento: Milano 10 posto su 106 ( Fonte: lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/classifiche-complete.php)
4 weeks ago
Costruiamo cose meravigliose nel 2021!
Buon inizio ❤️
Photo credits: Giacomo Marini ... See MoreSee Less
4 weeks ago
Qualche foto del Monte Stella innevato ❄️
Segui Parco Monte Stella
per vedere e scoprire uno dei parchi più belli di Milano. ... See MoreSee Less
Lo adoro
Spettacolo
Bellissimo
Più belli assolutamente no, forse tra 100 anni pari ad alcuni. È giovane, poca storia , è un germoglio da coltivare.
4 weeks ago
LA MAGIA DELLA NEVE
Il Monte Stella, la montagna dei milanesi diventa un paesaggio innevato che non ha nulla da invidiare alle Dolomiti 🌟
Pensi di venire a trovarci?
Ricordati di:
- non camminare sotto gli alberi
- indossare sempre la mascherina!
- non fare "fuoripista" ... See MoreSee Less

Impianti chiusi? A Milano si scia alla montagnetta di San Siro
video.repubblica.it
Sciatori, snowboarder e biker hanno trascorso una mattinata di divertimento sulle pendici del piccolo colle artificiale nella zona ovest di Milano. Il parco Monte Stella, conosciuto anche come la 'mon...Però...magari una ciaspolata si può fare 😅
Che dolci ricordi . ci vuole poco per passare una domenica felice. sacchetti neri della spazzatura se non hai altro e un po' di neve.
Da bambini lo facevamo coi sacchi della spazzatura o con le tapparelle rotte😀
1 month ago
NUOVI ALBERI ANCHE DA NOI 💚💚
Comune di Milano // Forestami #ForestaMi📍 Al Parco Monte Stella sono stati piantati nuovi alberi 🌳
➡️ Tra novembre e marzo verranno messe a dimora 28 mila piante nel #ComuneMilano e 114 mila nella Città Metropolitana.
Scopri di più sul piano di piantumazioni comunale e su Forestami 👉 bit.ly/nuovialberi ... See MoreSee Less
1 month ago
TRA POCO // ONLINE
Il 16 dicembre alle 10.30 la Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano promuove un incontro #online per discutere delle attività svolte nel 2020 e dei progetti per il futuro del Parco Monte Stella a #Milano.
Per informazioni e iscrizioni ⤵️
www.eventbrite.it/e/biglietti-monte-stella-nascita-di-un-modello-di-tutela-condivisa-131170176529...
L’evento è parte di un più ampio progetto per la #cura e la #manutenzione dell’iconico #parco, promosso insieme a Comune di Milano, AmbienteAcqua Onlus, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, CAI Milano e NON Riservato.
Lo scopo: riconsegnare il Monte Stella alla cittadinanza, proteggendolo da atti di vandalismo, abbandono di rifiuti, inquinamento acustico, utilizzo improprio della sentieristica e raccolta abusiva di fiori o piante.
Ospiti dell'incontro: AmbienteAcqua Onlus, NON Riservato, Atelier delle Verdure, Comune di Milano, @Fondazione di CoFondazione di Comunità Milano OnlusFondazione di Comunità Milano Onlus. ... See MoreSee Less
c'è la possibilità di rivederlo in streaming? grazie
1 month ago
MERCOLEDI' 16 DICEMBRE // WEBINAR
"Monte Stella: Nascita di un modello di tutela condivisa
ore 10.30. Incontro conclusivo per aggiornare sullo stato di avanzamento del progetto di risistemazione, dopo l’inizio dei lavori da parte del Comune di Milano.
"Monte Stella: nascita di un modello di tutela condivisa" è un progetto che dal 2019 si occupa della cura e della manutenzione del complesso monumentale del Parco Monte Stella, con il contributo di Ambienteacqua Onlus, Comune di Milano, AIPIN, Fondazione e Ordine degli Architetti, CAI Milano, Non Riservato, e il supporto di Fondazione di Comunità Milano. ... See MoreSee Less
non sono riuscita a seguire il webinar. c'è la possibilità di rivederlo? grazie
TOMBA DEI NOSTRE CA', MUNTAGNA DE sAN sIR!
Alfonso Crisci ☺️
I restanti di una guerra‼️
Ringrazio I gestori della pag e tutti quelli che lo han gia preso ma SON RIMASTE LE ULTIME 20 COPIE.... po ghe ne pu , autografate , ciama grazie
Vado spesso a camminare intorno alla montagnetta e penso che bel regalo ci a fatto l'architetto Bottoni lasciarci un polmone verde grazie .
Bellissima
2 months ago
COSI' IL QT8 RINASCE . Stasera, appuntamento online sulla pagina Municipio 8 Comune di Milano con Filippo Del Corno e Marco Granelli.
QT8: approvato progetto definitivo per trasformare il vecchio mercato comunale nel CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visivee spazi per le iniziative del Municipio e dei cittadini. Stanziati i 7,3 milioni di € necessari. Ora il progetto esecutivo e la gara per poter iniziare i lavori nell'estate 2021, e intanto l'edificio è stato messo in sicurezza con altri interventi nelle scorse settimane
Un nuovo spazio culturale di aggregazione nascerà nella struttura dell'ex mercato in QT8. L'avvio del cantiere previsto nell'estate 2021
Milano, novembre 2020 - Approvato il progetto definitivo per la realizzazione del CASVA, il Centro Alti Studi per le Arti Visive, che sorgerà nel quartiere QT8 al posto dell’ex mercato comunale coperto ai piedi del #MonteStella.
Il progetto, stimato in circa 7,35 milioni di euro, trasformerà lo stabile abbandonato tra via Isernia e piazza Santa Maria Nascente nella nuova sede e archivio del CASVA, che oggi è ospitato in alcuni locali del Castello Sforzesco, con un'ampia parte predisposta per ospitare le iniziative del quartiere.
"Comincia da qui la nuova vita dell'ex mercato comunale nel quartiere QT8 - ha commentato l'assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici Marco Granelli -. Abbiamo già messo in sicurezza e illuminato l'area e prevediamo di avviare il cantiere la prossima estate. Si tratta di un progetto molto importante capace di integrare l'offerta culturale del CASVA con le iniziative del Municipio 8. Ringrazio anche il presidente Simone Zambelli con cui abbiamo lavorato ad una soluzione condivisa per la progettazione di spazi riservati alla socialità e alle attività del quartiere”.
“L’approvazione del progetto definitivo è un passaggio importante per la nascita di un nuovo spazio culturale in città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Dopo la procedura di assegnazione alle imprese potranno infatti cominciare i lavori per la realizzazione della struttura che accoglierà gli archivi delle più importanti figure della cultura del progetto, e diventerà luogo di incontro, cultura e socialità per il quartiere e la città intera”.
La collezione del CASVA, che si è recentemente arricchita dell’archivio professionale (dal 1952 al 2015) dell’artista, architetto e designer Enzo Mari, raccoglie infatti gli archivi di molti prestigiosi altri tra cui Luciano Baldessari, Roberto Sambonet, Studio DDL (Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi) e Vittorio Gregotti. Il CASVA si configura già, pertanto, come un centro di rilevanza europea per lo studio dell’architettura, dell’arte e del design del Novecento.
La struttura dell'ex mercato comunale verrà totalmente ristrutturata per ospitare gli archivi del CASVA: al piano terra, in continuità con lo spazio urbano, sarà allestito uno spazio espositivo di oltre 500 metri quadrati, spazi dedicati alla ricerca e alla conservazione per l'uso del personale, locali per la consultazione per ricercatori, studenti e cittadini e spazi per la divulgazione che saranno aperti al pubblico in occasione di eventi, mostre, convegni o manifestazioni pubbliche di quartiere organizzate dal CASVA, cui si aggiunge una caffetteria. Il piano seminterrato, invece, sarà dedicato al deposito e all'archivio del patrimonio documentale del CASVA. ... See MoreSee Less
Giuseppe
ottima cosa!
È una delle notizie più belle che abbia sentito in questo 2020. Abito in Qt8, e professionalmente faccio parte del settore artistico. L'ignoranza e la propaganda politica di estrema destra stava prendendo piede su quel ex mercato, ed ora, in pieno del suo moto, arriva l'Arte e la cultura a sdoganarla. GRAZIE ❤!!!
2 months ago
UN QUESTIONARIO SUL MONTE STELLA ⭐️ per conoscere la tua opinione. Molti hanno già risposto, se non l'hai ancora fatto contribuisci anche tu!
L'indagine oltre che a raccogliere dati sui flussi dell'area verde, ci aiuterà a capire quali sono i punti su cui andare a lavorare negli sviluppi futuri del progetto in base alle esigenze di conosce, vive il parco.
Ci dedichi qualche minuto del tuo tempo? Lo trovi qui ⬇️ forms.gle/bR4u6TNuioUtS6ci8
Grazie! ... See MoreSee Less
2 months ago
#giornatacontrolaviolenzasulledonne 🙅🏼♀️🙅🏾♀️🙅🏻♀️Con Gariwo - Foresta dei Giusti
#25novembre #dirittiOggi è il #25novembre, #giornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonne. Vogliamo celebrarla con questo messaggio di #DenisMukwege, medico congolese nobel per la Pace 2018 e Giusto al Giardino di Milano che dedica la vita alla cura psicologica e fisica delle vittime di violenza. #NoAllaViolenzaSulleDonne
Seguici su it.gariwo.net ... See MoreSee Less
Parco Monte Stella si trova presso Parco Monte Stella.
2 months ago
OGGI 21 SI CELEBRA LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI 🌲🌳🌲
Per l'occasione il #parcomontestella è un esplosione di colori, con le foglie di Ginko, Ippocastani, Carpini, Stelle di Giuda... solo per citare alcune delle decine di specie presenti, in uno dei polmoni verdi più importanti, ricchi e variegati della città di Milano.
La tutela del patrimonio arboreo, monumentale e non solo, è un esempio di civismo e responsabilità che volge lo sguardo anche alle generazioni future.
#storiedialberi #ForestaMi Forestami
Con: Comune di Milano, AmbienteAcqua Onlus, CAI Milano, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica e NON Riservato.
Con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus ... See MoreSee Less
Meraviglioso
2 months ago
IL PRIMO PASSO PER TRASFORMARE UN LUOGO CADUTO NEL DEGRADO "..in un nuovo punto di riferimento per il tessuto culturale della città, con l’apertura nell’ex mercato comunale del CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, attualmente ospitato al Castello Sforzesco di Milano.
Un’azione che porterebbe con sé anche un alto valore simbolico dato che il quartiere #QT8, che sta per Quartiere della Triennale 8, era stato progettato dall’architetto Piero Bottoni tra gli anni ’30 e ’40 del Novecento nell’ambito della VIII Triennale di Milano, pensato come l’espressione di una nuova modernità."
Si parla del nostro quartiere nell'bel articolo di Giulia Draghi, sulle pagine di ARTRIBUNE. ... See MoreSee Less

Al via i lavori per la CASVA a QT8 Milano
www.artribune.com
Dopo anni di attesa partono i lavori per riqualificare l'ex mercato comunale del quartiere QT8 a Milano, dove sorgerà la nuova sede di CASVA (Centro Alti Studi sulle Arti Visive)Parco Monte Stella con Fondazione di Comunità Milano Onlus presso Parco Monte Stella.
2 months ago
Video dell'incontro pubblico all'aperto del 16 ottobre 2020 sul #MonteStella per scoprire gli interventi eseguiti e quelli che verranno realizzati per la riqualifica e il ripristino del Parco all'interno del programma "Monte Stella, nascita di un modello di tutela condivisa".
Un momento di confronto tra i cittadini e i rappresentanti delle Istituzioni e i partner del progetto.
Interventi di:
. Stefano Oldani - AmbienteAcqua Onlus
. Alberto Guzzi - Direttore tecnico del Progetto
. Pierfrancesco Maran - Assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano
. GALESI FABIO - Assessore Lavori Pubblici e Verde Pubblico del Municipio 8 Comune di Milano
. Enrico Fedrighini - Consigliere Comunale
. Beatrice Costa - Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano
. Alfredo Costa - CAI Milano
. Mauro Carra - Manutenzione e progettazione del verde - Comune di Milano
. Giampaolo Gualla, Gariwo - Foresta dei Giusti ... See MoreSee Less
vanno piantati molti più alberi nelle radure attorno a Monte Stella, verde boschivo intensamente piantumato dove oggi ci sono prati, mettete alberi alberi alberi, son questi che più servono.
3 months ago
QUESTIONARIO MONTE STELLA.
Abbiamo preparato un questionario per capire alcune abitudini di vita nel quartiere e sulla frequentazione delle aree verdi del Monte Stella da parte delle differenti fasce di popolazione.
Ci dedichi 5 minuti del tuo tempo? Lo trovi qui
>> forms.gle/bR4u6TNuioUtS6ci8
Grazie! ... See MoreSee Less
Non si capisce se bisogna dare opinioni o dire le proprie abitudini.
3 months ago
CORRERE? AL MITICO MONTE STELLA, da soli, e in sicurezza!
🏃 La Gazzetta dello Sport inserisce il parco Monte Stella al primo posto nella Top 10 dei luoghi dove correre durante il #Lockdown. ... See MoreSee Less

In zona rossa si può correre: ecco dieci location a Milano
running.gazzetta.it
Dal Monte Stella in zona San Siro al parco Montanelli nel cuore di Milano: ecco dieci punti strategici per correre in città3 months ago
INCANTEVOLE L'AUTUNNO A MILANO 🍂🎋🍄 Il nostro #ParcoMonteStella è tra i luoghi scelti dal Corriere della Sera per promuovere la serie #AutunnoItaliano, una collaborazione tra il "Corriere della Sera" e IgersItalia per promuovere la bellezza del nostro Paese.Questa incantevole passerella autunnale è stata fotografata dove forse meno ce lo si aspetterebbe: a Milano. Ci troviamo infatti al Parco Monte Stella, un'estesa area verde nota ai residenti anche come "la montagnetta di San Siro" 🍁 Questa foto fa parte della serie #AutunnoItaliano, una collaborazione tra il "Corriere della Sera" e @igersitalia per promuovere la bellezza del nostro Paese nella stagione del foliage 🍂🍄🌿 Fateci vedere i colori dell'autunno nei vostri territori e nella natura taggando @corriere e @igersitalia. Le foto più belle (possibilmente quadrate o verticali) e i video più spettacolari verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram @corriere e su quello di @igersitalia e rilanciati su Facebook (📸 @claudiomazzeo_cm) ... See MoreSee Less
Ci sono passata oggi
3 months ago
LAVORI IN CORSO. Procedono in questi giorni gli interventi per la messa in sicurezza dell'ex-mercato di via Isernia, in attesa della primavera del 2021 quando inizierà la realizzazione della nuova sede del CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive.
Il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, attualmente ospitato all’interno del Castello Sforzesco, è un Istituto culturale del Comune di Milano attivo dal 2002.
Nel tempo è andato configurandosi come “archivio degli archivi degli architetti” che hanno operato essenzialmente sul suolo lombardo, divenendo un centro di studi inerenti all’architettura, al design, alla grafica, alle arti figurative e alle arti visive nel loro complesso, con particolare attenzione ai fenomeni culturali che a partire dai primi anni del Novecento hanno progressivamente formato la nostra società.
INFO QUI >> www.radiolombardia.it/2020/10/31/lex-mercato-del-qt8-diventera-un-museo/
#parcomontestella Municipio 8 Comune di Milano Radio Lombardia Comune di Milano ... See MoreSee Less

L'ex mercato del QT8 diventerà un museo | Radio Lombardia
www.radiolombardia.it
- Sbarre e ingressi murati per impedire l'accesso a sbandati e senzatetto poi via ai lavori per la trasformazione della struttura abbandonata da anni nel nuovo centro di arti visive.Diventa un archivio di archivi, a essere precisi: molto di più di un museo.
Ci crediamo???
Speriamo
Parco Monte Stella si trova presso Parco Monte Stella.
3 months ago
HALLOWEEN AL MONTE STELLA, 🎃 bambini, natura, scoperte e... meraviglia
Ci siamo impegnati per offrire una giornata in sicurezza e garantendo comunque originalità e divertimento.
Grazie a tutti i partecipanti!
Parco Monte Stella è un progetto di AmbienteAcqua Onlus, Comune di Milano, CAI Milano, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica e NON Riservato.
Realizzato con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus e il sostegno di Italcementi. ... See MoreSee Less
Parco Monte Stella era in diretta.
3 months ago
... See MoreSee Less
Serena Barbera un ricordo del nostto pomeriggio insieme!!!
3 months ago
BUON HALLOWEEN!! 🎃💀🧙🧟♀️
Aspettiamo tutti gli iscritti (mascherati!) all'evento di oggi.
Dolcetto o scherzetto? ... See MoreSee Less
3 months ago
VIVIMILANO segnala Halloween al Monte Stella: Horror-Tour tra gli eventi speciali in città! 👻🤖🎃
Evento realizzato da @AmbienteAcqua onlus, in collaborazione con LIPU Milano. Parte del programma "Monte Stella: nascita di un modello di tutela condivisa"
Leggi qui : vivimilano.corriere.it/attivita-bambini/attivita-varie/horror-tour-al-monte-stella/ ... See MoreSee Less

Horror Tour al Monte Stella - Attività varie, Eventi e attività per bambini a Milano - Vivimilano
vivimilano.corriere.it
Una visita da brivido, nel pomeriggio di Halloween, sul Monte Stella. La promuovono AmbienteAcqua e Lipu Milano, per esplorare i segreti più “spaventosi” dellMa è confermato?
3 months ago
IL FUTURO DEL QT8. Appuntamento mercoledì 28 Ottobre, ore 20:30 sulla pagina Municipio 8 Comune di Milano.
Il QT8 è il quartiere del Paco Monte Stella acronimo di "Quartiere della Triennale Ottava" - nasce dalla ferma volontà di un gruppo di progettisti, guidati da Piero Bottoni, di dar vita a un modello in scala reale delle possibilità offerte dalla moderna urbanistica, ispirato tanto all'opera di Le Corbusier quanto al concetto di città-giardino.
La peculiarità del progetto risiede nella nuova concezione dello spazio urbano, che guida la messa a punto di tutti i tasselli di cui il quartiere è composto.
Una concezione che era rivoluzionaria ai tempi, e che oggi è attuale più che mai e che va preservata, incentivata e tutelata, come sta succedendo con il progetto " Parco Monte Stella. Nascita di un modello di tutela condivisa". ... See MoreSee Less
3 months ago
RAGGIUNGERE LA CIMA! Un saluto dal gruppo di Nordic Walking del CAI Milano, che tutti i mercoledì alle ore 18 frequenta in allenamento il Monte Stella.
Vuoi partecipare? Per informazioni chiama il CAI Milano allo 0286463516, e chiedere di Carlo Cetti.
CAI Milano è uno dei 6 partner di "Monte Stella: nascita di un modello di tutela condivisa", un progetto che ha come obiettivo il ripristino e la messa in sicurezza dei versanti del #ParcoMonteStella, sviluppando al contempo uno spirito collaborativo comunitario di cura e tutela condivisa. ... See MoreSee Less
Non riesco rispondere
Appartamento?
Buongiorno dove si troviamo ?
La trovo una iniziativa bellissima, ma.....un rispettoso appunto: se la foto è attuale, rilevo che nessuno indossa la mascherina. Immagino che la passeggiata sia avvenuta con il distanziamento ecc....ma poi per la foto non sarebbe stato prudente indossarla?
Ma... è gratuito? Ci posso portare mia figlia 6enne?
3 months ago
INCONTRO PUBBLICO "MONTE STELLA. LAVORI IN CORSO"
Le immagini dello scorso venerdì, un incontro molto partecipato con i cittadini, alla presenza di Pierfrancesco Maran, Assessore Comune di Milano, Enrico Fedrighini, Consigliere comunale, Fabio Galesi, Assessore Municipio 8 Comune di Milano.
Interventi dei rappresentanti delle organizzazioni che stanno realizzando il progetto del "#MonteStella: nascita di un modello di tutela condivisa".
Molti gli interventi già realizzati, e quelli che verranno ultimati entro dicembre 2020.
Scopri di più su www.parcomontestella.it
Con: Comune di Milano, AmbienteAcqua Onlus, CAI Milano, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, NON Riservato.
Con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus
Con il sostegno di Italcementi ... See MoreSee Less
3 months ago
Scopri cosa sta succedendo al #MonteStella 🌲🌳🌿
Domani, venerdì 16 ottobre ore 15 INCONTRO PUBBLICO
>> Monte Stella. Lavori in corso: interventi nel Parco
Gli interventi in corso, e quelli che verranno realizzati nel 2020, anno del 60° Anniversario della sua nascita.
Con: Comune di Milano, CAI Milano, AmbienteAcqua Onlus, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, NON Riservato.
In collaborazione con Gariwo - Foresta dei Giusti, LIPU Sezione Milano.
Con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus
Con il sostegno di Italcementi
Info e prenotazioni: lavori-in-corso-interventi.eventbrite.it ... See MoreSee Less
4 months ago
"Onorare i Giusti del passato senza abbassare lo sguardo sui rischi per la dignità umana che si annidano nel presente."
Gabriele Nissim, presidente di Gariwo - Foresta dei Giusti
Al #GiardinoDeiGiusti sul Monte Stella la scorsa settimana sono stati ricordati i nuovi Giusti del Giardino Virtuale, l’estensione multimediale di quello presente al #parcomontestella.
Leggi di più qui >> bit.ly/2SPl9P6
Photo Credits: Comune di Milano ... See MoreSee Less
4 months ago
RIQUALIFICAZIONE DEL MONTE STELLA. Presentazione degli interventi fatti e di quelli che verranno realizzati nel 2020, anno in cui ricorre il 60° anniversario della realizzazione del Monte Stella, uno dei luoghi simbolici della città di Milano.
Monte Stella. Lavori in corso: interventi nel Parco
Venerdì 16 settembre, ore 15
Gratuito, necessario iscriversi >>> lavori-in-corso-interventi.eventbrite.it
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
• Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura , del Comune di Milano
• Enrico Fedrighini, Consigliere comunale
• GALESI FABIO, Assessore Verde Pubblico Municipio 8 Comune di Milano
• i partner del progetto
Con: Comune di Milano, AmbienteAcqua Onlus, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, CAI Milano, AIPIN, NON Riservato.
Con il contributo di Fondazione di Comunità Milano Onlus
Con il supporto di Italcementi ... See MoreSee Less
Piero Alessandro Bottoni
Piero Colombo
Sergio Beccarini
4 months ago
UN AUTUNNO A COLORI. Le immagini di BIO-COLORIAMO, laboratorio dello scorso fine settimana al #parcomontestella.
Grandi e piccini preparatevi, in arrivo un bellissimo evento per #Halloween!
Evento organizzato da AmbienteAcqua Onlus, parte del progetto "Monte Stella. Nascita di un modello di tutela condivisa", realizzato da Comune di Milano, AmbienteAcqua Onlus, CAI Milano, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano e NON Riservato.
Realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano Onlus.
Con il supporto di Italcementi ... See MoreSee Less
4 months ago
UN OCCASIONE SPECIALE PER VISITARE IL GIARDINO DEI GIUSTI. Mercoledì 7 ottobre alle ore 17 è prevista una visita guidata gratuita del Giardino,
Alle ore 11, invece ci sarà la cerimonia in forma privata, per la consegna delle pergamene intitolate a dodici nuovi Giusti inseriti nel Giardino Virtuale del Monte Stella.
La visita sarà offerta per l'occasione dall'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, formata da Comune di Milano, Gariwo - Foresta dei Giusti e Unione delle Comunità ebraiche italiane.
Info e prenotazioni: segreteria@gariwo.net o bit.ly/36AAvPK ... See MoreSee Less
Parco Monte Stella alla grande presso Parco Monte Stella.
4 months ago
📣 Vi aspettiamo oggi dalle ore 14 alle 18 al #parcomontestella per BIO-COLORIAMO! Vivi lo spettacolo dell'autunno al Monte Stella
Per qualsiasi informazione: partecipazione@ambienteacqua.it // 348 8446816
PUNTO DI RITROVO: Piazza Santa Maria Nascente, vicino al chiosco. MM QT8 ... See MoreSee Less
4 months ago
PRONTI PER BIO-COLORARE AL MONTE STELLA?
Sabato pomeriggio non è prevista pioggia!
Vi aspettiamo dalle ore 14 alle 18, in Piazza Santa Maria Nascente.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria
>>> bio-coloriamo-monte-stella.eventbrite.it
Organizzato da AmbienteAcqua Onlus
Parte del progetto #MonteStella, realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano Onlus. ... See MoreSee Less
Parco Monte Stella si trova presso Parco Monte Stella.
4 months ago
L'INCANTO DEI COLORI DELLA NATURA. Partecipa a BIO-COLORIAMO! Vivi lo spettacolo dell'autunno al Monte Stella
Un appuntamento per sperimentare a dipingere il paesaggio del parco Monte Stella, con tempere e pennelli fatti con ingredienti naturali.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria
>>> bio-coloriamo-monte-stella.eventbrite.it
Organizzato da AmbienteAcqua Onlus
Parte del progetto #MonteStella, realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano Onlus, e il supporto di Italcementi. ... See MoreSee Less
4 months ago
ESPLORARE POSTI INCREDIBILI. Un grandissimo piacere ospitare al Parco Monte Stella l'installazione di "Giovannino Perdigiorno Architetto" di Teatro PANE E MATE, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 al CASVA-QT8.
Con: Municipio 8 Comune di Milano e Gariwo - Foresta dei Giusti
#GEP2020 #EuropeanHeritageDays #montestella ... See MoreSee Less
4 months ago
NASCONO DRAGHI, SBOCCIANO FIORI SUL MONTE STELLA. Oggi, sabato 26 settembre, in occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020, il "Giovannino" di Teatro PANE E MATE sarà al CASVA-QT8 in via Isernia.
Un assaggio di ciò che vi aspetta si vede dalle foto .....
Vi aspettiamo dalle 10 alle 18, per una giornata ricca di eventi!
Info >> parcomontestella.it/events/giornate-europee-del-patrimonio-al-parco-monte-stella/ ... See MoreSee Less
Parco Monte Stella si trova presso Parco Monte Stella.
4 months ago
In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020, sabato 26 settembre appuntamenti culturali per grandi e piccini, al CASVA-QT8 in via Isernia.
PROGRAMMA
- ore 10/18 "Giovannino Perdigiorno Architetto" a cura di Teatro PANE E MATE
- ore 11, presentazione del libro "Tre Zampe" di Annalisa Strada (Ed. Giunti)
Nel corso della giornata sarà possibile visitare il Giardino dei Giusti del MonteStella - Gariwo - Foresta dei Giusti
#GEP2020 #EuropeanHeritageDays #montestella ... See MoreSee Less
5 months ago
"La prima cosa che ti vorrei dire per i tuoi novanta anni è grazie. Grazie di cuore. Sei una grande maestra della memoria. Fare memoria è un’arte perché non bisogna solo ricordare, ma trasmettere un pensiero chiaro e preciso che possa proporre dei nuovi comportamenti"
LILIANA SEGRE, madrina del #GiardinodeiGiusti nel Parco Monte Stella, illustrata nelle parole di Gabriele Nissim.
Leggi l'articolo QUI >> it.gariwo.net/editoriali/una-ragazzina-giovane-e-ribelle-a-90-anni-22520.html
Con: Gariwo - Foresta dei Giusti ... See MoreSee Less
Signora la ammiro
5 months ago
".. Quello che manca è proprio un suo lustro in ambito cittadino e non solo nel quartiere. Sarebbe bello che diventi un luogo da esplorare come i grandi parchi europei e al pari di Parco Sempione, ma anche da scoprire per la sua storia caratteristica".
Su La gazzetta della Martesana, il dottor Andrea Curcio di AmbienteAcqua Onlus racconta il progetto Monte Stella.
Con: Comune di Milano, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, CAI Milano e NON Riservato.
Con il contributo di Fondazione di Comunità Milano Onlus e il supporto di Italcementi.
Municipio 8 Comune di Milano - #confondazionedicomunita #comunedimilano #parcomontestella ... See MoreSee Less
Se ci fossero i locali, baretti, seratina con musica jazz piuttosto che... baretti e localini belli no quelli da chupito a 1 euro... sarebbe uno spettacolo la montagnetta
Qualcuno organizzi un incontro........di quelli che c'erano e ci sono dal 1950 ai giorni nostri, io abitavo in via Cassino n. 9
Dal 1954 che conosco la montagnetta fin prima del bar gelateria in cima.......ecc.
Manutenzione e sicurezza sul versante della scuola, dopo quello che è accaduto di recente è il minimo. Eh si, la zona purtroppo è un quartiere dormitorio e nulla di più, parlo come chi abita sul lato di lampugnano ma attorno non è molto meglio: tanto verde certo ma nulla da offrire come intrattenimento, salvo i rave estivi pre Covid che portavano sconvoltoni a ballare in montagnetta con rumore ad ogni ora della notte, mi chiedo tra l'altro come abbiano fatto a poter andare avanti per così tanto tempo senza essere segnalati come molesti, solo il Covid li ha fermati... All'estero spesso i parchi sono davvero una risorsa ben valorizzata e vitale, peccato che Milano non lo capisca...Lo dico come chi alla montagnetta ha tanti ricordi...
5 months ago
Pierfrancesco Maran, assessore all'urbanistica festeggiare i suoi 40 anni regala 10 panchine a Milano.
Si accettano suggerimenti sui luoghi dove metterle. Sulla cima del Monte Stella?
#parcomontestella #milanogreencity ... See MoreSee Less
Vanno bene sul Montestella, ma pulite la cima per favore!
Potreste metterle in Via Terzaghi così i guardoni e la fauna che circonda il sesso all’aperto può accomodarsi!
Auguri e grazie
AUGURI!
👏
6 months ago
STELLE CADENTI IN CITTÀ. Il momento migliore per l'osservazione è previsto all'una di notte del 12 agosto.
Per i milanesi rimasti in città, una delle opzioni migliori per ammirare la stellata è proprio dalla cima del #montestella.
Il punto da cui sembrano originare originare le scie luminose, chiamato radiante, si troverà nei pressi della costellazione di Perseo. Per godere al meglio dello spettacolo bisogna quindi orientare lo sguardo a nord-est, tra le costellazioni di Perseo e della Giraffa. Non servono telescopio o altri strumenti, il metodo giusto per osservarle è a occhio nudo! ... See MoreSee Less
6 months ago
Ieri è terminata la realizzazione delle vasche di legno che ospiteranno i germogli di piante, alberi e arbusti che, una volta cresciuti, verranno piantati al Monte Stella.
Le vasche sono state realizzate dal Gallab assieme alle donne ospitate dal Villaggio della Madre e del Fanciullo Onlus, e si trovano nel loro cortile. Nel futuro potranno ospitare gli orti partecipati degli abitanti del Villaggio.
L'intervento è parte del progetto "Monte Stella. Nascita di un modello di tutela condiviso", realizzato da Comune di Milano, AmbienteAcqua Onlus, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, CAI Milano e NON Riservato.
Un progetto realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano Onlus
e con il supporto di Italcementi ... See MoreSee Less
Molto interessante, é replicabile altrove, sarei interessato ad approfondire.
Sistemate le Buche. Nelle strade ...
Bene sono contento, che avete sistemato la montagnetta di lampugnano, e quando si sistema il verde in piazza rosa scolari?
6 months ago
SCOPRIAMO il MONTE STELLA.
Oggi dalle ore 15 alle 19, caccia al tesoro per bambini e famiglie.
Evento gratuito. ... See MoreSee Less
6 months ago
Come associazioni impegnate nel progetto Monte Stella esprimiamo solidarietà alla donna che ha subito violenza nel parco. Condanniamo fermamente, è disumano, aberrante, intollerabile.
Sempre dalla parte di chi ha subito. ... See MoreSee Less

Milano, 45enne violentata alla Montagnetta di San Siro
milano.corriere.it
Stava portando il cane al parco. A un certo punto, mentre scendeva da una discesa del Monte Stella, a San Siro, è stata aggredita alle spalle da un......gentilissimi, mi spiegate perché venga permesso, a chi per ideologia politica avulsa da misoginia e sessismo, di sciacallare su questo orrendo episodio? Non ci sono proprio altri mezzi per intervenire con fatti concreti per contrastare questi atti abberranti, non dando voce a chi solamente si muove per becera propaganda politica? I piedi del parco sono ad oggi tappezzati da questi volantini... Municipio 8 Comune di Milano
Era considerata una zona sicura
Il lato che confina con la scuola è una terra di mezzo pericolosa, poco manutenuta tra l'altro, é da sempre un luogo pericoloso dove succede di tutto.
6 months ago
SCOPRI CON NOI IL MONTE STELLA con Caccia alla Stella /// Caccia al tesoro nella natura
Per bambini e famiglie, attività gratuita, registrazione obbligatoria >> caccia-alla-stella.eventbrite.it
SAbato 18 luglio dalle ore 15 alle 19, per trascorrere un divertente pomeriggio nel fresco del parco.
Organizzato da AmbienteAcqua Onlus e LIPU Sezione Milano ... See MoreSee Less
7 months ago
STASERA ore 18 Webinar ///Lavori in corso: Monte Stella per tutti
Collegati direttamente QUI
>> meet.google.com/fzj-wwvq-gbe
Partner del progetto: Comune di Milano, AmbienteAcqua Onlus, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica
CAI Milano, NON Riservato
Realizzato con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus
e con il sostegno di Italcementi
Evento in collaborazione con Cai Sem Milano. ... See MoreSee Less
7 months ago
RIPRENDONO LE VISITE AL GIARDINO DEI GIUSTI. Piccoli accadimenti che ci fanno tornare verso la normalità.. trovate tutte le info nell'articolo sul ViviMilano
con Gariwo - Foresta dei Giusti ... See MoreSee Less
7 months ago
WEBINAR. Venerdì 3 luglio, dalle ore 18
Partecipa all’incontrocoordinato da CAI Milano per conoscere meglio gli interventi inclusivi per persone con disabilità previsti al Parco Monte Stella.
Partecipazione gratuita, per registrarsi >
lavori-in-corso-monte-stella-per-tutti.eventbrite.it
Organizzato da AmbienteAcqua Onlus, con Comune di Milano, AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, CAI Milano, Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano, NON Riservato
Con il contributo di Fondazione di Comunità Milano Onlus Con il supporto di Italcementi ... See MoreSee Less