PARTNER DEL PROGETTO
L’Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano ha competenza in merito alla manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio verde pubblico della città di Milano, che svolge attraverso l’affidamento di un appalto Global Service di manutenzione programmata.
Per il progetto Parco Monte Stella, il Comune coglie l’opportunità della sinergia offerta dal partenariato tecnico, di dare agli interventi relativi allo smaltimento delle acque di drenaggio una valenza molto più innovativa con la applicazione di tecniche e di materiali che assicurano non più la concentrazione delle acque ma la loro dispersione o stoccaggio durante gli eventi meteorici intensi. Come partner, e non come semplice beneficiario, si rende co-protagonista del progetto impegnandosi nella sua realizzazione.
Sito web: comune.milano.it/verde
APS AmbienteAcqua Onlus è un’associazione ambientalista senza scopo di lucro fondata nel 2000, che opera a livello regionale. Dalla sua fondazione, l’associazione ha svolto itinerari didattici in più di 8.000 classi di ogni ordine e grado, collaborando con decine di amministrazioni comunali nell’organizzare e programmare il piano di diritto allo studio. I percorsi educativi, adattati ad ogni fascia d’età, interessano diverse aree: ambiente e natura; energia, rifiuti e inquinamenti; alimentazione e agricoltura; arte e cultura; cittadinanza attiva e partecipazione. AmbienteAcqua Onlus segue progetti di educazione alla partecipazione “Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze” e progetti di educazione alla cittadinanza, legalità e costituzione. L’associazione ha svolto inoltre attività di supporto a diverse società pubbliche e consorzi dei Comuni che operano nell’ambito del ciclo integrato dell’acqua e dei rifiuti.
Sito web: ambienteacqua.it
- Agriporto
AGRIPORTO nasce nel 2018 con lo scopo statutario di svolgere interventi di valorizzazione e tutela del patrimonio e delle risorse naturali, ambientali e culturali attraverso lo sviluppo di modelli di economia circolare, risparmio energetico, azioni di mitigazione dell’impatto ambientale dell’agricoltura, compensazione ed adattamento delle attività antropiche in relazione agli effetti climatici, mantenimento ed incremento della biodiversità, tutela del paesaggio e del territorio.AGRIPORTO è caratterizzata da un background di studi agronomici per comunicare con tutte le generazioni informazioni sulle tematiche agroalimentari e agroambientali, anche attraverso l’organizzazione di attività pratiche.
- AIPIN – Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica – Sezione Lombardia
L’AIPIN a livello nazionale nasce nel 1990 e da allora ha intrapreso un pionieristico lavoro di divulgazione di ingegneria naturalistica, termine che deriva dal tedesco e che letteralmente significa “Biologia ingegneristica”. Dalla sua costituzione, AIPIN ha contribuito alla nascita, in molte delle regioni italiane, delle sezioni con lo scopo di dare alla disciplina una più capillare conoscenza sul territorio, pur continuando a tenere stretti rapporti con le pari associazioni presenti in Europa e nel resto del mondo.
AIPIN Sezione Lombardia nasce nel novembre 1993 e raccoglie soci e ditte specializzate nella realizzazione di opere di ingegneria, offrendo loro la possibilità di un’ampia crescita tecnica. L’ingegneria naturalistica in quanto disciplina trasversale vede al suo interno professionisti che fanno capo alle scienze naturali, alle scienze agrarie e forestali all’architettura, all’ingegneria e alla geologia.
Sito web: aipin.it
L’Associazione, sezione milanese del Club Alpino Italiano, è stata fondata nel 1873 grazie all’iniziativa assunta da una cinquantina di illustri personaggi della città di Milano.
Dalla sua fondazione, il CAI Milano persegue come obiettivi la promozione dell’alpinismo, la conoscenza e lo studio della montagna. Inoltre, il CAI si impegna per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale ed artistico della montagna e dell’ambiente circostante. Nel 2013, a tal fine, è stato approvato dall’associazione un nuovo “Biodecalogo” ,contenente le linee guida e i principi di autoregolamentazione in materia di ambiente e tutela del paesaggio. Tra le altre azioni sostenute dal CAI, con i suoi 6.300 soci, ci sono la manutenzione e valorizzazione delle strutture ricettive (rifugi, capanne, bivacchi, sentieri, ecc.) e la ‘didattica’ della montagna tramite le scuole di alpinismo, sci alpinismo, escursionismo ed altre discipline. Tutti i corsi sono destinati ai soci desiderosi di frequentare la montagna consapevolmente e in sicurezza, prestando attenzione alla sostenibilità. Parallelamente vengono organizzate molteplici attività sociali, sia in ambiente che nella sede milanese, sia di tipo culturale che sportivo.
L’altra sezione milanese del CAI coinvolta in questo progetto è la Società Escursionisti Milanesi (SEM). Fondata nel 1891 conta circa 1000 soci, dispone di due rifugi e di una grande scuola di alpinismo e scialpinismo. Ha un’esperienza decennale di accompagnamento in montagna di persone socialmente svantaggiate e ora vuole rivolgersi anche alle persone con disabilità.
Il CAI di Milano è rivolto a tutti coloro che amano la montagna, ma riserva sempre una particolare attenzione ai giovani per i quali ha creato percorsi sportivi e culturali. Ultimamente, fra le attività di valore sociale, il CAI si è impegnato in iniziative di “montagnaterapia” destinata alle persone con disabilità motoria e psichica.
Sito web: caimilano.org
La Fondazione è un Ente senza fini di lucro nato nel 1998 con lo scopo di sostenere iniziative volte alla valorizzazione e qualificazione della professione dell’architetto. In vent’anni la Fondazione è cresciuta ed ha acquisito una riconoscibilità in città e nel territorio con un insieme di attività culturali, formative, editoriali svolte in proprio o in partnership con importanti enti e istituzioni. Tra i progetti più significativi ricordiamo: gli “Itinerari di Architettura Milanese”, un corpus di oltre 70 percorsi tematici rivolti alla conoscenza e salvaguardia dell’architettura moderna del nostro territorio; le iniziative editoriali con la pubblicazione di 6 volumi; oltre 350 serate di architettura aperte al pubblico dedicate a diversi temi della cultura del progetto, occasioni di confronto tra la realtà italiana e quella internazionale; mostre in sede, partecipazioni a fiere di settore, convegni e giornate di studio.
Dal 2017 la Fondazione si è avviata in un percorso di progressiva autonomia organizzativa dall’Ordine e di apertura a nuove attività e alla partecipazione di terzi.
Sito web: fondazione.ordinearchitetti.mi.it
Gallab è un officina creativa nata da un progetto di Non Riservato.
Attualmente, condividiamo gli spazi e collaboriamo con SUPER nella struttura scolastica di via Visconti.
Il GALLAB è un’officina e falegnameria di quartiere tornata operativa nel 2018 grazie alla vittoria del crowdfunding civico del Comune di Milano, con il quale sono stati raccolti 50.000€.
Situata nel Gallaratese, si propone come spazio di aggregazione e propulsione sociale, un punto di riferimento per grandi e piccini.
All’interno del Gallab, gli strumenti e gli attrezzi del mestiere vengono messi a disposizione di tutti gli associati, sia durante le ore di utilizzo libero dello spazio che durante i corsi.
Si tengono CORSI di falegnameria e LABORATORI tematici su riuso e riciclo di materiali ed oggetti, produzione di arredi e manufatti, da tenere per sè o da utilizzare come arredo urbano. Questo è il primo passo per la costruzione di strumenti utili o semplicemente belli per il quartiere da progettare e realizzare insieme ad i suoi abitanti.
Sito web: gallab.it
Non Riservato è un network aperto composto da 20 organizzazioni attive a Milano, fondato nel 2014. Promuove processi partecipati e innovativi negli spazi pubblici, attraverso la collaborazione tra le comunità e i propri aderenti che fanno della creatività un mestiere, uno strumento di trasformazione urbana e sociale. Lo sviluppo di Non Riservato è stato possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo e alla partnership del Comune di Milano. Il progetto vede inoltre la collaborazione con l’Università di Milano Bicocca (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale) e Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani). L’esperienza di Non Riservato è una delle 3 best practice raccontate nel Rapporto 2018 “#IoSono- Cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato da Fondazione Symbola e Unione Camere.
Principali progetti realizzati e alcuni bandi vinti: nel 2014 vince il bando “Valorizzare le attività culturali come fattore di sviluppo delle aree urbane” di Fondazione Cariplo, ricevendo un contributo per un progetto triennale. Nel 2015 avvia il progetto formativo “Lezioni Non Riservate” dedicato alla progettazione culturale. 4 edizioni realizzate in partnership con Base Milano. Nel 2016 inizia Borderlight, un progetto di Light Art che ha visto ad oggi realizzarsi 16 interventi luminosi negli spazi urbani di Milano, Nicosia e Torino. Dal 2017 collabora come partner, curando la parte artistica, del progetto Milano Attraverso, della Fondazione Golgi Redaelli. Nel 2019 entra a far parte di ENCC European Network for Cultural Centres.
Sito web: nonriservato.it
Oltre ai sei partner presentati, il progetto prevede l’attivazione e la collaborazione con una vasta rete di organizzazioni interessate, che hanno a cuore il territorio. In fase di presentazione progettuale sono stati 15 gli enti che si sono uniti al programma, ma l’adesione rimane aperta e la rete continua a crescere.
LA RETE
- Con il patrocinio del Municipio 8
- APS ed Ente Morale GNGEI – Sezione di Milano
- Istituto di Istruzione Superiore G. Cardano
- IIF – Istituto Italiano di Fotografia
- APAM – Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano
- LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli Onlus, Sezione di Milano
- ODV Associazione Tecnici Senza Barriere
- UILDM Onlus – Sezione di Milano
- CAI SEM – Sezione Società Escursionisti Milanesi
- Villaggio della Madre e del Fanciullo Onlus
- AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla
- AIAS Milano Onlus
- ANMIC Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi
- Unione italiana Ciechi e Ipovedenti
- Museo Civico di Storia Naturale di Milano